Visualizza la nostra collezione di materiali di consumo per SLA e stampanti 3D SLA, note anche come stampanti 3D a resina. Abbiamo tutti i prodotti più importanti per mantenere la tua stampante 3D nelle migliori condizioni per ottimi risultati di stampa. Scopri i nostri prodotti e trova resina SLA e resina DLP premium.
Compra resine per la tua stampante 3D SLA. Abbiamo resine per DLP (con proiettore), LCD (luce diurna) e stampanti 3D laser. Le resine sono prodotte per funzionare al meglio su qualsiasi tipo di stampante.
Prodotti per costruire la tua stampante 3D SLA
La stereolitografia è una tecnologia di stampa 3D che risale agli anni Ottanta. La tecnologia SLA è stata inventata da Hideo Kodama e funziona trasformando la resina liquida fotosensibile in modelli e parti 3D. Segue certamente il processo di produzione additiva, in quanto le parti vengono formate strato per strato attraverso la polimerizzazione della resina con un laser ad alta potenza. DLP è l'acronimo di digital light processing (elaborazione digitale della luce) ed è anch'essa strettamente correlata alla SLA, ma utilizza un proiettore digitale per visualizzare l'immagine di uno strato.
La stampa 3D SLA produce modelli 3D con un livello di dettaglio notevole. Le parti stampate in SLA avranno una finitura liscia, ideale per le applicazioni che richiedono un prototipo preciso e intricato. I modelli 3D SLA sono utilizzati in vari settori, come quello medico, per i test e la pratica, grazie all'eccezionale livello di replica della realtà. Utilizza il pulsante di confronto per trovare la stampante SLA 3D che fa per te!
Hai domande sulle stampanti 3D SLA o sui materiali di consumo? Contatta il nostro servizio clienti.
La principale differenza tra le stampanti 3D a resina e le stampanti 3D a filamento è la tecnologia di stampa. Le stampanti 3D FDM/FFF usano termoplastiche note come filamento per stampare oggetti, mentre le stampanti 3D a resina SLA, DLP e LCD usano una resina liquida fotosensibile per la formazione di modelli 3D.
DLP è l'acronimo di Digital Light Processing (elaborazione digitale tramite luce) ed è una tecnologia che sfrutta un proiettore per creare un'immagine degli strati che compongono un oggetto 3D e curarli uno alla volta. SLA significa stampa stereolitografica ed è una tecnologia che converte la resina in oggetti 3D con un raggio laser che emette raggi UV. Le stampanti 3D DLP tendono a stampare più velocemente rispetto alle stampanti 3D SLA.
La differenza principale è che le stampanti 3D SLA utilizzano un raggio laser per la cura della resina, mentre la tecnologia DLP sfrutta un proiettore per solidificare gli strati. Le stampanti 3D LCD utilizzano schermi LCD o array di LED per la cura della resina con lo stesso metodo utilizzato dalle stampanti 3D DLP. Tuttavia, occorre tenere a mente che non tutte le resine sono compatibili con i diversi metodi di stampa.
È possibile stampare un oggetto di piccole dimensioni, come ad esempio un mattoncino lego, in circa 4-10 minuti. Il tempo di stampa dipende da complessità e livello di dettaglio, tipo di resina utilizzato e intensità della luce. Le stampanti 3D SLA richiedono più tempo rispetto alle stampanti 3D FDM. Tuttavia, le resine DLP ed LCD hanno tempi di stampa ridotti rispetto alle stampanti 3D FDM.
Per prima cosa, proteggiti con dei guanti e rimuovi il vassoio dalla stampante 3D a resina. Fai passare la resina su un filtro e riponila nel contenitore. Rimuovere i residui dal vassoio e della pellicola FEP con della carta cucina. È possibile poi passare un ulteriore foglio di carta cucina con alcol per pulire bene il vassoio e prepararlo per la stampa successiva.