Cosa mi serve per assemblare una stampante?

E quindi sei pronto per una stampante 3D e vuoi assemblarne una. La prima scelta da fare è scegliere tra progettarne e costruirne una autonomamente o usare un kit. Se si tratta della tua prima stampante 3D e la tua esperienza in materia è limitata, ti consigliamo di comprare un kit. L'elenco di kit per stampanti 3D è disponibile su /listing/printers_printing/printer_kits/. Usa la funzionalità di comparazione per determinare le differenze tra i modelli. Ovviamente puoi usare i kit come guida e cambiare i componenti in base alla tua necessità.

Che tipo di stampante

Esistono diversi tipi di stampanti 3D. Molti dei nostri componenti funzionano si diverse tipologie. Ad esempio, le schede elettroniche possono essere utilizzate su quasi tutte le stampanti 3D. Il seguente elenco di pro e contro di ciascun tipo di stampante potrà aiutarti a scegliere il tipo di stampante 3D ch si adatta meglio alle tue necessità.

Cartesian

Si tratta del tipo di stampante FDM 3D più diffuso. È dotata di tre assi che si spostano nelle relative direzioni. Poiché tutti gli assi hanno motore, cinghie, etc., separati, è solitamente la più semplice da calibrare.

  • Semplice da assemblare
  • Molte risorse disponibili
  • Richiede componenti piuttosto costosi per una buona operatività

Puoi scegliere di non spostare la piattaforma, di spostarla in direzione dell'asse Z o dell'asse Y.

CoreXY

Il tipo più adatto per le stampanti più grandi. Il meccanismo CoreXY permette un rapido movimento su distanze maggiori, poiché divide il carico su due motori stepper e sposta il peso lungo gli assi.

  • Miglior funzionamento per stampanti di grandi dimensioni
  • Richiede componenti piuttosto costosi per una buona operatività
  • La comprensione dei principi richiede un po' di tempo

Si tratta di una stampante 3D piuttosto interessante da osservare. Se la guardi dall'altro noterai una forma triangolare, da cui il nome Delta. I tre assi lavorano insieme per ciascun movimento lineare e ciò richiede calcoli piuttosto complessi per tradurre i movimenti in linee rette. Il sistema compensa le imperfezioni in ogni asse e ciò permette di ottenere ottimi risultati anche con componenti di prezzo contenuto.

  • Molto precisa su tutti gli assi
  • Richiede molta potenza di calcolo e quindi la velocità sarà limitata con componenti di basso livello
  • Si possono ottenere stampe di livello professionale anche con i kit meno costosi
  • Non è molto efficace dal punto di vista degli spazi: il raggio di costruzione aumenta, riducendo però l'altezza disponibile.

SLA-DLP

Questo tipo di stampante utilizza della resina e non il filamento. La resina indurisce quando viene esposta alla luce UV. Ciò permette un'ottima risoluzione, fino a 20 micron sull'asse Z.

  • Ottima risoluzione
  • La resina è piuttosto cara

Componenti necessari

A seconda del tipo di stampante ti serviranno diversi componenti per l'assemblaggio. Questa sezione illustrerà i componenti per le categorie generali. Potrai poi passare alle pagine con le spiegazioni dettagliate.

Elettronica

È il cervello della tua stampante, perché comprolla ogni componente tramite il suo software, chiamato firmware, che controlla movimenti e temperatura. Tutte le nostre schede elettroniche sono compatibili con Arduino, quindi potrai caricare firmware e programmi necessari. La scelta dell'elettronica dipende dai tuoi requisiti. Le stampante Delta, ad esempio, richiedono una maggior potenza di calcolo, quindi in questo caso un vantaggio potrebbe essere la scelta dell'Ultratronics. Puoi comparare il nostro assortimento di schede elettroniche per stampanti 3D qui.

Estrusore

Una parte molto importante, e complessa, della tua stampante è il sistema di estrusione. Questa parte influenza molto l'affidabilità e la qualità finale della stampante. Le principali proprietà dell'estrusore sono:

  • temperatura massima: alcuni filamenti necessitano di temperature superiori
  • forza di estrusione: più forza applichi, più velocemente potrai stampare
  • peso: se monti il sistema di estrusione su un asse, il suo peso causerà inerzia e colpi, quindi dovrai abbassare la velocità o accettare una qualità inferiore

L'estrusore è composto da due parti: il cold end per il movimento del filamento e l'hot end per lo scioglimento del filamento. È meglio cercare di non risparmiare su entrambe le parti: è meglio investire in buoni componenti del sistema di estrusione piuttosto che in altri componenti.

Come hot end raccomandiamo lì, poiché è il più affidabile disponibile al momento. Per il cold end abbiamo diverse opzioni per una maggior compattezza o i cold end con ingranaggi per una maggior potenza.

Sistema bowden

Per ridurre il peso sugli assi, puoi optare per un posizionamento del cold end su un lato della stampante e collegarlo all'hotend con un tubo bowden (ptfe). Ciò ha il beneficio di facilitare il movimento del tuo sistema, ma il difetto è che non riuscirai a stampare bene i materiali più flessibili e ti servirà più forza per compensare la lunghezza extra del filamento tra il cold end e l'hot end.

Piatto riscaldato

Il print bed è il luogo sul quale verrà appoggiata la stampa durante il processo di lavorazione. In questo elemento è presente una certa contraddizione, perché durante la stampa l'oggetto si dovrebbe attaccare, ma poi deve essere rimosso facilmente. Inoltre, a causa della natura delle termoplastiche, gli oggetti si restringono durante il raffreddamento, causando tensione interna. Ciò può comportare una certa deformazione, sopratutto negli angoli, e difficoltà di rimozione della stampa. Per combattere queste problematiche abbiamo a disposizione diverse superfici di stampa e raccomandiamo l'utilizzo di un piatto riscaldato.

Per il PLA e il PETG puoi usare il 3Dlac direttamente sul vetro, anche senza piatto riscaldato. Raccomandiamo comunque l'utilizzo di un piatto riscaldato a 60 gradi, poiché ciò facilita la rimozione dell'oggetto stampato una volta che il piatto si raffredda.

Altre soluzioni per la superficie di stampa includono alluminio con nastro kapton, diversi tipi di nastro da stampa, adesivi, etc., ma solitamente la miglior soluzione è l'utilizzo di 3DLac su vetro.

Alimentazione

Avrai bisogno di un alimentatore adeguato.

La regola generale è di utilizzare l'80% della corrente disponibile. Immaginando 12V, a seconda del piatto riscaldato, questo richiederà almeno 10A, le cartucce riscaldanti 3A e i motori stepper richiederanno almeno 2A in totale. Ciò dà come risultato circa 15A per l'intero sistema, quindi si raccomanda un alimentatore da almeno 20A. Se è necessario un piatto riscaldato di dimensioni superiori, un estrusore doppio, etc., forse l'opzione migliore è un alimentatore da 30A.

Puoi anche scegliere i 24V, se i componenti sono compatibili. Ciò riduce la quantità di corrente richiesta per ottenere la stessa potenza.

Perché ReprapWorld?
  • Ordini spediti nello stesso giorno lavorativo
  • Più di 3.000 prodotti a catalogo
  • Più di 45.000 clienti soddisfatti in più di 40 paesi
  • Pagamenti sicuri con qualsiasi metodo
  • Supporto tecnico professionale (più di 10 anni di esperienza nel campo della stampa 3D)
Paga in sicurezza utilizzando


home
Copyright 2009 - 2023 | ReprapWorld