La mainboarda della stampante 3D Ender3 v2 (silent mainboard v2.2) dispone di quattro stepper driver regolabili usando un piccolo trimpot. Ciò può essere utile nel caso in cui un asse manchi dei passi (o non si muova affatto o si sposti in modo apparentemente casuale). Oppure quando lo stepper driver si surriscalda e si disattiva, dando come risultato grossi problemi anche alle velocità di stampa più ridotte. La potenza di un motore stepper viene regolata dalla tensione di input e dalla corrente. È possibile regolare la corrente impostanto la tensione di riferimento (vRef) usando il trimpot, misurabile con un multimetro sul + del trimpot e sul - del lettore di schede SD.
Sulla mainboard della Ender 3 è possibile trovare una piccola vite per ciascun stepper driver, chiamata trimpot. Per accedere alla mainboard è necessario aprire la piastra inferiore della stampante. Una volta rimossa sarà possibile vedere i trimpot come nell'immagine di seguito. Agendo sul trimpot è possibile aumentare o diminuire la corrente, a seconda della rotazione. Occorre prestare una certa attenzione durante la regolazione del trimpot, che si può rompere facilmente. Scollegare sempre l'alimentazione elettrica prima di regolare il trimpot e usare un cacciavite adatto. L'immagine seguente mostra il posizionamento dei trimpot.
Per aumentare la corrente, ruotare il trimpot in senso orario di qualche grado. L'idea migliore è di effettuare piccole rotazioni di circa 10 gradi fino a trovare il posizionamento perfetto. Per la ender3 v2 si consigliano i seguenti valori di vRef:
X,Y,Z: 1.22V
E: 1.39V
Nota che l'impostazione della corrente di un motore stepper troppo elevata può causare surriscaldamento. Ciò solitamente causa uno spostamento della testina di stampa, ma può anche comportare una temporanea disattivazione del motore stepper fino all'ulteriore raffreddamento.