Come scegliere la stampante 3D più adatta alle proprie esigenze?

ReprapWorld dispone del miglior assortimento di stampanti 3D al miglior prezzo sul mercato. Che tu necessiti di un modello plug-and-play che 'funzioni subito' o che tu desideri assemblare un kit pezzo dopo pezzo abbiamo i modelli più diffusi dei marchi più popolari. Questa pagina aiuterà i clienti a scegliere la loro prima stampante 3D scegliendo il modello perfetto per ogni necessità. Rispondendo a poche domande capirai subito qual è la stampante 3D che fa per te!

Show all 3D printers

Che tipo di prodotti vorresti stampare?

L'aspetto più importante da considerare per la tua nuova stampante è come vuoi utilizzarli. Alcuni clienti hanno un hobby, come i modellini di treni o i droni. Se non sei sicuro, ti consigliamo di dare un'occhiata alle cose più comuni.

Dimensioni
Probabilmente, l'aspetto più immediato è rappresentato dalle dimensioni. La stampante 3D deve essere in grado di stampare alle dimensioni dell'oggetto più grande che vuoi produrre. Il volume di stampa definisce lunghezza, larghezza e altezza massima delle stampe che la stampante 3D è in grado di produrre. Cambiando l'orientamento potresti riuscire a stampare in diagonale, oppure ancora potresti creare un oggetto realizzato in diverse stampe che poi puoi unire in diversi modi. Naturalmente, ciò influenzerà l'aspetto e la resistenza dell'oggetto.

I volumi di stampa più comuni sono tra 200x200x200mm e 300x300x300mm. I volumi più grandi vanno dai 50cm per asse, mentre i più piccoli sono sui 10cm.

Stampanti 3D di grandi dimensioni

Qualità
Che tu desideri produrre un'opera d'arte o realizzare un prototipo, è comunque necessario un certo livello di qualità. Il gettone di scambio è il tempo: le stampe ad alta qualità richiedono più tempo, poiché la stampante deve muoversi più lentamente e stampare più strati. L'altezza degli strati ne definisce la finezza e la visibilità. La maggior parte delle stampe sono realizzate con un'altezza degli strati pari a 0.2mm, con gli strati ben visibili. Gli strati 0.1mm rendono la stampa molto più liscia, ma richiedono il doppio del tempo. La maggior parte delle stampanti 3D utilizza gli strati da 0.1mm, mentre per stampe con strati ancora più sottili, le stampanti a resina sono un’opzione migliore.

Le stampe con piatto che si muove in orizzontale tendono ad avere problemi nelle stampe ad alta velocità al di sopra dei 15 cm, poiché l’inerzia della stampa può dare problemi agli strati. Una stampante con il piatto che si muove in verticale non presenta questi problemi.

Infine, la larghezza delle linee stampate dalla stampante 3D definisce la risoluzione minima, poiché non è possibile effettuare stampe più fini del diametro dell’ugello. La misura più comune è 0.4mm, poiché rappresenta un buon compromesso. Il diametro da 0.15mm permette stampe molto fini (ma anche che richiedono molto più tempo) e 1.2mm è solitamente il diametro massimo. Per le stampanti 3D a resina, la risoluzione del raggio laser o della fonte di luce definisce la qualità massima che la stampante è in grado di creare.

Materiali
Per la maggior parte dei casi, il filamento in PLA (stampato a 200-210 gradi) è un ottimo materiale, il più adatto per chi inizia a stampare in 3D. Il PETG (stampato a circa 245 gradi) è comunemente usato dai più esperti. La stampante 3D deve essere in grado di raggiungere la temperatura di estrusione raccomandata per il materiale scelto. Anche se la maggior parte delle stampanti 3D riesce a raggiungere tali temperature, la temperatura del piatto riscaldato e il tipo di superficie influiscono a loro volta sull’adesione della stampa alla superficie e la temperatura massima potrebbe risultare insufficiente per il materiale scelto. Alcuni materiali, come l’ABS per gli oggetti di dimensioni maggiori, necessitano di una camera riscaldata per essere stampati correttamente.

Infine, se vuoi effettuare stampe a più colori o stampe 3D che richiedono un materiale di supporto come il PVA, è necessaria una stampa 3D con più estrusori.

Solitamente, le stampanti 3D sono in grado di stampare sia il PLA che il PETG. Se vuoi usare materiali più avanzati, devi sempre controllare le temperature richieste da estrusore e piatto riscaldato per tali materiali.

Ulteriori informazioni sul filamento

Vuoi stampare o scoprire come funziona una stampante 3D?

Non è così difficile iniziare a stampare in 3D, ma qualche passo falso può aiutarti meglio a capire come funziona una stampante. Quindi, per chi non ha mai stampato in 3D, un kit fai da te potrebbe essere la migliore opzione. Ci sono delle stampanti 3D pronte all’uso e kit da costruire pezzo per pezzo che possono richiedere anche diversi giorni per l’assemblaggio. Tuttavia, c’è una grande scelta. Ad esempio, se prendiamo il brand Creality, la serie Ender richiede un po’ di assemblaggio, ma le parti più complesse, come l’estrusore, sono pre-assemblate per risparmiare i passaggi più complicati. La serie CR di Creality non è pronta all’uso, ma poiché ha solo due parti da montare non si può considerare un vero e proprio kit fai da te.

Stampanti 3D pronte all’uso
Stampanti fai da te

Vuoi migliorare la tua stampante?

A un certo punto potresti decidere di cambiare qualcosa. Abbiamo parti di ricambio e miglioramenti per la maggior parte delle stampanti. Quindi, può essere una buona idea controllare quanto è migliorabile la stampante scelta, quanto è complicato effettuare la manutenzione, in modo da poterne estendere la vita utile aggiungendo delle funzionalità o sostituendo i componenti usurati.

Perché ReprapWorld?
  • Ordini spediti nello stesso giorno lavorativo
  • Più di 3.000 prodotti a catalogo
  • Più di 45.000 clienti soddisfatti in più di 40 paesi
  • Pagamenti sicuri con qualsiasi metodo
  • Supporto tecnico professionale (più di 10 anni di esperienza nel campo della stampa 3D)
Paga in sicurezza utilizzando


home
Copyright 2009 - 2023 | ReprapWorld