Informazioni sulla stampa 3D

Hai sentito parlare della stampa 3D e vuoi conoscere meglio questa tecnologia? Questa pagina ti darà una panoramica con alcuni link per informazioni più dettagliate.

Cos'è la stampa 3D?

Usando una stampante 3D è possibile costruire un oggetto tridimensionale partendo da un modello creato al computer. I modelli possono essere progettati o scaricati per poi essere usati per creare un vero oggetto. A differenza di quanto tu possa credere, questa tecnologia non è una novità, è nata negli anni Ottanta. La novità è l'utilizzo di piattaforme open-source come Arduino, che ha reso questa tecnologia molto più abbordabile e disponibile al grande pubblico.
Esistono diverse tecniche per "stampare" un modello 3D, come vedremo di seguito, ma tutte queste tecniche sono considerate produzione additiva, ossia creare qualcosa aggiungendo qualcosa, a differenza della produzione sottrattiva, dove si rimuove il materiale, come ad esempio per l'incisione.

Come funziona la stampa 3D?

Il funzionamento di base di una stampa 3D è il seguente. In primo luogo avrai bisogno di un modello 3D. Questi modelli possono essere disegnati con un software CAD come Blender, Solidworks, AutoCAD, OpenSCAD o qualsiasi altro programma che supporta la creazione di modelli 3D in formato STL. In alternativa puoi scaricare un modello da internet: siti come Thingiverse offrono un ampio assortimento di modelli gratuiti. Il passo successivo è la preparazione del modello per la stampa, un processo chiamato slicing, poiché il modello viene trasformato in "fette" o strati. A seconda della tecnica ci possono essere diverse soluzioni, ma l'output sarà un file stampabile con le istruzioni che dovrà seguire la stampante 3D. Una volta ricevuto il file, la stampante 3D creerà un oggetto partendo da esso.

La stampa 3D è difficile?

Le stampanti 3D per il mercato consumer continuano a migliorare con il tempo e a questo punto siamo a un livello in cui anche una persona con scarse competenze tecniche può imparare a usarne una. In termini di qualità e affidabilità ci si può aspettare che la stampante riesca a stampare per diverse ore senza problemi quando si svolgono le stampe più semplici. Usando materiali più avanzati è più facile avere problemi e c'è una certa curva di apprendimento in questo caso. Anche il tipo di modello può influenzare la complicatezza dell'utilizzo. Un cubo, ad esempio, è semplice da stampare, mentre un oggetto più grande con molti lati può richiedere una certa regolazione delle impostazioni e può necessitare di diversi tentativi.

Quali sono le tecniche più diffuse?

Ci sono moltissime tecniche diverse, ma per il mercato consumer sostanzialmente sono due:

Stampa con filamento
Si tratta della tecnica più comune ed è chiamata FDM (fused deposition modeling) o FFF (Field flow fractionation). Questo tipo di stampa comporta lo scaldare un cavo in plastica chiamato filamento fino al punto di scioglimento per poi depositarlo su una superficie. Svolgendo questa operazione su molti strati diversi si otterrà un oggetto tridimensionale.

Stampa con luce UV
Questa tecnica utilizza una luce UV per indurire una resina chiamata Stereolitografia (SLA). Ciò può essere effettuato usando un laser, un proiettore o un LCD come fonte luminosa.

Perché ReprapWorld?
  • Ordini spediti nello stesso giorno lavorativo
  • Più di 3.000 prodotti a catalogo
  • Più di 45.000 clienti soddisfatti in più di 40 paesi
  • Pagamenti sicuri con qualsiasi metodo
  • Supporto tecnico professionale (più di 10 anni di esperienza nel campo della stampa 3D)
Paga in sicurezza utilizzando


home
Copyright 2009 - 2023 | ReprapWorld